Related topics: adtech AI Data

Digital marketing 2024: tendenze tecnologiche emergenti

4 Gennaio 2024

Abbiamo da poco salutato il 2023 e ora è il momento perfetto per guardare al futuro, preparandoci a sfruttare le opportunità del nuovo anno. Quali innovazioni e progressi tecnologici ci attendono?

Dai cambiamenti evolutivi a quelli rivoluzionari, è importante considerare attentamente come le nuove tecnologie potrebbero avere un impatto sulla vostra azienda e fornire significativi vantaggi strategici. In quest’ottica, esploriamo le principali tendenze tecnologiche che Gartner prevede avranno un ruolo significativo nel prossimo futuro.

Quali tendenze caratterizzeranno il 2024?

1. Gestione della fiducia, del rischio e della sicurezza da parte dell’intelligenza artificiale (AI TRiSM)

Con l’accelerazione dell’adozione dell’intelligenza artificiale (AI), le organizzazioni sono sempre più alla ricerca di strutture per gestire i rischi associati e garantire uno sviluppo responsabile dell’AI. L’AI Trust, Risk and Security Management (AI TRiSM) sta emergendo come approccio leader, offrendo un quadro completo per la governance, l’affidabilità, la correttezza, l’attendibilità, la solidità, la trasparenza e la protezione dei dati per i modelli di IA.

Questo approccio sta guadagnando terreno grazie alla sua comprovata capacità di migliorare il successo dei progetti di IA, di aumentare l’accuratezza dei modelli e di promuovere la “correttezza” nelle applicazioni guidate dall’Intelligenza Artificiale. Inoltre, sottolinea l’importanza del monitoraggio continuo dei modelli per garantire che l’interpretabilità e le spiegazioni rimangano coerenti durante l’intero ciclo di vita dell’IA. Le organizzazioni che adottano AI TRiSM gettano le basi per implementazioni di IA responsabili e affidabili, in grado di fornire un valore reale.

2. Gestione continua dell’esposizione alle minacce (CTEM)

La sicurezza informatica rimane una delle preoccupazioni principali e le organizzazioni sono alla ricerca di approcci pragmatici per ottimizzare le proprie strategie di riduzione del rischio. La gestione continua dell’esposizione alle minacce (CTEM) emerge come un nuovo approccio che allinea i cicli di valutazione del rischio con i progetti aziendali e i vettori di minaccia, garantendo che gli sforzi per la sicurezza siano sincronizzati con gli obiettivi organizzativi.

Oltre alla tradizionale gestione delle vulnerabilità, il CTEM affronta sia le vulnerabilità patchabili che quelle non patchabili, riconoscendo la necessità di una mitigazione completa del rischio. Per convalidare i controlli di sicurezza e le decisioni sulle priorità, è in grado di simulare attacchi reali per testare la resilienza delle difese. Questo approccio consente alle organizzazioni di affrontare efficacemente le minacce emergenti e di migliorare la propria maturità in materia di sicurezza informatica.

3. Tecnologia sostenibile

Poiché il mondo si trova ad affrontare pressanti problemi ambientali, sociali e di governance (ESG), la tecnologia sostenibile rappresenta un quadro essenziale per le soluzioni digitali che promuovono un cambiamento positivo. Si tratta di tecnologie che proteggono l’ambiente, promuovono i diritti umani e il benessere e di tecnologie di governance che rafforzano le pratiche commerciali etiche.

L’implementazione efficace di una tecnologia sostenibile dipende dalla scelta appropriata di tecnologie in linea con le priorità del settore e le aspettative degli stakeholder. Il cloud computing, l’intelligenza artificiale e altri strumenti innovativi possono svolgere un ruolo trasformativo nel promuovere iniziative di sostenibilità.

4. Self-service guidato dagli sviluppatori: ingegneria della piattaforma

Nella ricerca di una consegna più rapida del software e di una maggiore produttività degli sviluppatori, il Platform Engineering si concentra sulla costruzione e sulla manutenzione di piattaforme interne self-service che funzionano come livelli di astrazione per semplificare i processi di sviluppo e alleggerire il carico degli sviluppatori.

Selezionando strategicamente i componenti, le conoscenze e i servizi della piattaforma con funzionalità riutilizzabili, componibili e configurabili, consente ai team di sviluppare applicazioni in modo indipendente, garantendo al contempo affidabilità e sicurezza.

Questo approccio non solo ottimizza l’esperienza degli sviluppatori, ma accelera anche il time to market delle nuove soluzioni, aumentando il valore per le aziende. Per implementare efficacemente il Platform Engineering, le organizzazioni devono trattare la piattaforma come un prodotto, interagendo attivamente con gli utenti finali per identificare e dare priorità ai loro requisiti. Inoltre, la promozione di una cultura di gestione del prodotto favorisce la comunicazione aperta e la collaborazione tra gli ingegneri della piattaforma e gli utenti finali, facilitando il miglioramento continuo e i cicli di feedback.

5. Sviluppo integrato con l’intelligenza artificiale

Questo approccio sfrutta le tecnologie AI come GenAI e Machine Learning (ML) per aiutare gli ingegneri del software durante l’intero ciclo di vita dello sviluppo. Questi strumenti si integrano perfettamente negli ambienti di sviluppo, aiutando a generare il codice dell’applicazione, a convertire il codice legacy in linguaggi moderni, a facilitare la trasformazione del design in codice e a migliorare i test delle applicazioni.

Automatizzando le attività di routine e fornendo una guida intelligente, lo sviluppo integrato dall’intelligenza artificiale massimizza in modo significativo la produttività degli sviluppatori, consentendo loro di concentrarsi su attività di livello superiore, come la creazione di applicazioni aziendali innovative. Questo non solo snellisce il processo di sviluppo, ma consente anche agli sviluppatori di fornire soluzioni software in modo efficiente, tenendo il passo con le crescenti esigenze di oggi.

6. Piattaforme cloud industriali

Nell’attuale panorama aziendale dinamico, le piattaforme di cloud industriale (ICP) possono rivoluzionare il modo in cui le organizzazioni approcciano l’infrastruttura e le soluzioni IT. Queste piattaforme integrano perfettamente i servizi SaaS (Software as a Service), PaaS (Platform as a Service) e IaaS (Infrastructure as a Service) sottostanti in un’offerta unificata progettata specificamente per i diversi settori. Questo approccio personalizzato affronta le sfide e i requisiti unici di ogni settore, fornendo una soluzione end-to-end che ottimizza le capacità IT e guida il successo aziendale.

Il cuore degli ICP è la componibilità, una caratteristica fondamentale che consente alle organizzazioni di combinare e personalizzare in modo flessibile le funzionalità della piattaforma per allinearsi alle loro esigenze specifiche. Ciò consente alle aziende di adattarsi rapidamente alle tendenze del mercato e all’evoluzione dei requisiti aziendali, favorendo l’innovazione e la resilienza. Inoltre, gli ICP sono progettati tenendo conto dei risultati specifici del settore, assicurando che le caratteristiche e le capacità della piattaforma siano personalizzate per affrontare le priorità critiche di ciascun segmento verticale. Questa attenzione al valore specifico del settore garantisce alle organizzazioni di massimizzare il rendimento del loro investimento nel cloud e di ottenere un maggiore vantaggio competitivo.

7. Applicazioni intelligenti

Le applicazioni intelligenti, dotate di funzionalità AI e di diverse fonti di dati, stanno rivoluzionando le interazioni con gli utenti. Offrono informazioni in tempo reale, esperienze personalizzate e capacità predittive che vanno oltre le funzionalità tradizionali. Analizzando il comportamento degli utenti e le tendenze esterne, queste applicazioni rispondono in modo proattivo alle esigenze degli utenti, migliorando l’esperienza e ottenendo risultati superiori. Questo approccio incentrato sui dati consente di prendere decisioni informate, ottimizzare le operazioni e ottenere vantaggi competitivi.

Questo cambiamento di paradigma nelle interazioni aziendali è guidato dalle applicazioni intelligenti che sfruttano l’intelligenza artificiale e i dati per trasformare l’esperienza dei clienti, semplificare le operazioni e promuovere l’innovazione. Esse posizionano le organizzazioni per crescere nel dinamico panorama digitale.

8. Democratizzazione dell’IA generativa 

La democratizzazione dell’IA generativa (DGAI) sta rivoluzionando il modo in cui le organizzazioni operano e si impegnano con le diverse parti interessate nel regno digitale. Democratizzando la creazione di contenuti, aumenta la produttività attraverso l’automazione, riduce i costi e promuove nuove competenze e opportunità nella forza lavoro. Le sue capacità di personalizzazione dei contenuti migliorano l’esperienza dei clienti, mentre l’accesso unificato ai dati favorisce il processo decisionale e l’efficienza del flusso di lavoro.

Con l’evoluzione della DGAI, il suo impatto promette di trasformare le industrie, snellendo i processi, elevando le interazioni con i clienti e trasformando il modo in cui praticamente tutte le aziende competono, dando potere agli utenti in diversi ruoli.

9. Forza lavoro connessa e aumentata

Mentre il lavoro a distanza persiste, la Augmented Connected Workforce (ACW) integra perfettamente tecnologie intelligenti e analisi per dotare i dipendenti degli strumenti e delle conoscenze essenziali per il successo. Questo approccio combina le competenze umane con le capacità tecnologiche, consentendo un migliore processo decisionale, una maggiore produttività e team più adattabili, meglio preparati a soddisfare le esigenze dell’era digitale.

Oltre all’empowerment individuale, promuove l’agilità organizzativa attraverso la rapida acquisizione di nuove competenze e l’adattamento ai cambiamenti del mercato. Favorisce una forza lavoro più motivata, migliorando la fidelizzazione e riducendo il costo del turnover. Mentre i luoghi di lavoro abbracciano l’automazione e l’IA, prepara i dipendenti a prosperare in questo ambiente intelligente.

10. Le macchine come clienti

Le aziende non serviranno solo clienti umani, ma anche macchine poiché gli attori economici non umani avranno un impatto sui modelli di business. Servire in modo innovativo i clienti algoritmici offre nuove opportunità a chi si adatta per tempo.

Questi attori economici non umani, abilitati dai dispositivi connessi, rappresentano un cambiamento di paradigma nel commercio. Si stima che entro il 2028 ci saranno 15 miliardi di dispositivi connessi, pronti a effettuare transazioni in modo indipendente. Il loro impatto si estende a tutti i settori commerciali, offrendo mercati di consumo più ampi, esperienze personalizzate, operazioni semplificate grazie all’automazione e preziose informazioni sui dati per le ricerche di mercato e lo sviluppo dei prodotti.

Conclusioni

Le opportunità e le sfide presentate da queste tendenze tecnologiche emergenti saranno difficili da abbracciare e capitalizzare appieno. Considerando attentamente le implicazioni strategiche e rimanendo informati sull’evoluzione del panorama, i leader del settore tecnologico possono posizionare le loro organizzazioni in modo da capitalizzare le innovazioni più promettenti, riducendo al contempo i rischi.

Mentre ci muoviamo verso il futuro, ci impegniamo a essere il vostro partner di fiducia, rimanendo all’avanguardia e fornendo valore attraverso un’innovazione responsabile. 

Noi di Making Science siamo pronti a cavalcare l’onda di questi progressi tecnologici, guidandovi nel viaggio dalla strategia all’implementazione.

 

Comprendete le influenze emergenti, preparatevi a cogliere le opportunità e proteggete il successo futuro della vostra organizzazione!

Contattaci